Oggi come avevamo previsto siamo andati finalmente in falesia.
La foto qui a sinistra è proprio di oggi :)
La sessione di allenamento era composta da 5 ripetizioni di una via: facile, continua nelle difficoltà, lunga e "di dita".
La via prescelta è stata "That's all" alla falesia "regalo di natale", in tutto lunga circa 25m e di grado 5c. Lo so! cominciamo da lontanuccio dall'8a, ma quella di oggi è stata una giornata a metà tra test e allenamento.
L'obiettivo non era acciaiare gli avambracci su passaggi durissimi ma piuttosto stancarci e cercare di ascoltare le reazioni del corpo per capire meglio come lavorare in seguito.
L'obiettivo è stato sicuramente raggiunto a metà, cioè ci siamo stancati, per l'altra metà bisognerà vedere se saremo riusciti a raccogliere un minimo di info per modificare eventualmente gli allenamenti successivi.
Per quanto mi riguarda penso che il lavoro che stiamo facendo sia ben indirizzato ( dita, dita, dita ).
Vedremo se continuando cosi le prossime uscite in falesia ci daranno un buon feedback.
PS. si sto da secondo su un 5c!! embè?!
Bello il blog cuggì, però potresti tradurre ogni tanto i termini specifici anche per noi non "tecnici"? Così posso godermi meglio tutta la faccenda!
RispondiEliminaSaluti da un vojer della montagna.
(mi sa che tra un po' metto su un blog così anch'io, solo che invece di:"un 8a in un anno" mi do' come obbiettivo "Una Verticale di Barolo in un giorno" :) )
Grazie del consiglio sui termini tecnici, in effetti le idee sono tante, tipo mettere delle mini guide free alle falesie che conosco, spiegazioni dettagliate degli esercizi e su i principi dell' allenamento, foto dei posti etc.etc. tra tutto però una specie di glossario sarebbe molto utile come riferimento. Cosi i voyeur come te hanno la possibilità di capire bene le frescate che scrivo ;)
RispondiEliminaciao ciao