L'intenzione è quella di tenerlo aggiornato il più possibile via via che il blog va ad addentrarsi nei meandri del lessico dei montanari arrampicatori.
Chiunque vuole può chiedere l'aggiunta della spiegazione di un termine semplicemente scrivendo nei commenti di questo post.
Nel futuro resterà sempre facilmente raggiungibili nella colonna di destra dove c'è un indice dei post divisi per argomento.
Acciaiarsi: sensazione di avere gli avambracci gonfi e induriti accompagnata dalla impossibilità a stringere qualsiasi cosa. Succede soprattutto dopo passaggi molto duri, prossimi alle massime possibilità dell'arrampicatore. Dopo una via molto dura infatti molti arrampicatori non riescono nemmeno a sciogliersi il nodo in vita.
Sospensioni: Esercizio. Rimanere sospesi ad un appiglio senza toccare il suolo con i piedi. Si utilizza quasi esclusivamente la sola forza degli avambracci quindi è uno degli esercizi più usati per allenare le dita.
Sospensioni massimali: Esercizio. Si rimane in sospensione praticamente fino a quando si può ( le mani si aprono da sole ) con un appiglio o dei pesi addosso in modo tale da rimanere in sospensione solo tra i 4 e gli 8 secondi al massimo.
Sospensioni ad esaurimento: Esercizio. Si rimane sospesi fino a quando le mani non si aprono da sole, a differenza delle sospensioni massimali il tempo massimo di solito è più lungo, quindi appigli più grandi e meno peso addosso.
Trave: Attrezzatura da allenamento: si tratta di una grossa presa in resina con molte prese scavate su di se.
si usa soprattutto per sospensioni, trazioni, trave tours e lavoro monobraccio. Qui trovate un esempio di trave molto simile a quello che usiamo noi.
Trave tours: Esercizio. Si parte sospesi su una coppia di prese al trave, con le braccia un po' piegate e si spostano le mani su altre prese, una per volta o le due insieme, facendo un "giro" di alcune prese del trave.
Via continua: Via nella quale i passaggi che determinano la difficoltà della via non sono concentrati in pochi tratti o in un solo tratto ( sarebbe il caso di una via boulderosa ) ma distribuiti lungo tutta la via.
Via di dita: Via piena di passaggi con appigli netti ma sui quali la mano non può chiudersi nemmeno un po'. La maggior parte degli appigli saranno quindi tacche.
Nessun commento:
Posta un commento